BASKET |
Sommario: |
Il Giornalino "Basketarvisio" |
Pallacanestro a Tarvisio |
Il Gioco della Pallacanestro a Tarvisio non ha radici lontane nel tempo, in quanto non c'era la cultura di questa disciplina nel comprensorio prima della esplosione dei Giochi della Gioventù del 1969. Breve storia della Tosi nel 1969…… TOSI - Basket Dopo la morte del "grande " Claudio Buosi (già giocatore di Calcio nella Tosi degli anni '50), mecenate e tuttofare della Società Sportiva "Libertas Basket Tarvisio", il gruppo cestistico Tarvisiano rischiò di sparire e con esso il resto della Libertas. Infatti la Pallacanestro della Val Canale si identificava solamente nella persona del Buosi, e purtroppo con la sua scomparsa la disciplina seguiva la stessa sorte. Nel gruppo Basket, giocava Marco Tessitori, figlio di Paolo, Consigliere della Mario Tosi. Bisogna sottolineare il fatto che alla mancanza di Claudio Buosi, i Genitori dei ragazzi, di allora ,cominciarono a interessarsi maggiormente del settore e questo maturò nella decisione di proporre alla Mario Tosi, il subentro nella attività. A dire il vero il Consiglio Direttivo della Mario Tosi, non accettò subito la proposta, in quanto aveva già difficoltà oggettive a portare in porto la propria attività, dell'Atletica Leggera. Mancando altra struttura in grado di sopperire al "vuoto" creatosi, ben 23 ragazzi sarebbero stati lasciati allo sbando. Il Consiglio Direttivo decise, per un fatto di" servizio" di accettare anche questa "nuova disciplina", era il 1996. Da quella data è iniziata l'avventura del "Basket TOSI Tarvisio". Al momento del passaggio delle consegne la Libertas Tarvisio era rappresentata dall'appassionato ,Romeo Bacchetti che proveniva dalla militanza nella Pallacanestro Goriziana. Seguire anche questa attività non fu facile per vari motivi e il Consiglio Direttivo aveva Responsabilizzato, proprio Paolo Tessitori. Dopo due Campionati Regionali a livello di "Juniores", facendo rientrare quei giocatori "tarvisiani" che militavano in altre formazioni , il "Coach Gianni Mascia" mise in piedi anche la Squadra Seniores. Nel contempo facendo ricorso alla lungimiranza ed alla bravura dell'Allenatore si sono raggruppati 15 ragazzi, nati nel 1983/84/85 dando inizio già nell'estate alla preparazione di quei ragazzotti, che della Pallacanestro non sapevano proprio nulla. Lavoro ingrato e interminabile, ma con coraggio ed incoscienza vennero iscritti al Campionato "Allievi". Bisogna dire il vero, la Società non ha mai spinto, anche se i risultati erano avvilenti. Purtroppo con l'impiantistica in quelle condizioni, non ci si poteva aspettare niente di buono. I ragazzi erano motivati, giocavano anche con capacità, ma purtroppo nelle parti finali delle partite venivano immancabilmente superati dalla esperienza e dalla maggiore conoscenza delle impostazioni tecniche a cui erano abituati a giocare in altri impianti. A posteriori vanno anche lodati, per avere tenuto duro senza sfiduciarsi, nonostante le batoste ricevute. Anche questa è scuola. Con il" gruppo storico" di giocatori della Val Canale si diede inizio anche all'avventura della "2^ Categoria Federale". Questa seconda Squadra, presupponeva la necessità di svolgere attività all'interno di una struttura valida quale poteva essere un Palazzetto dello Sport. Infatti Tarvisio da oltre un decennio , dalla prima pietra, attendeva di vedere finita questa opera. Le partite degli "Allievi e Seniores" continuavano ad essere giocate nella fantascientifica "palestra" delle Scuole Medie. Priva delle misure regolamentari, con il tetto basso, una trave che divideva in due il campo di gioco e con nessuna delle cose dovute per essere in regola. Una continua serie di deroghe dalla Federazione Basket, per facilitare il gioco della Pallacanestro, che diversamente sarebbe sparito dalla Vallata e con le conseguenze immaginabili. Parte molto attiva vi fu da parte della Tosi, affinché resistesse questo stato di cose, con liti e discussioni con i Dirigenti delle Squadre ospiti, arbitri, ecc.. Un ringraziamento corre doveroso al Presidente Provinciale geom. Ennio Bon , ed al suo "solerte" Segretario - Geom. Sergio Comuzzi, per la tenacia assunta a difendere anche quello che non poteva essere difeso. Infatti il campo di giuoco di Tarvisio, era fuori da tutte le regole, ma per loro crediamo aleggiasse sempre l'ombra di "Claudio Buosi", ma soprattutto l'idea della perdita di una "piazza". I "Seniores" con orgoglio e bravura nei due primi Campionati guadagnarono" due promozioni consecutivamente". Con l'impegno della Amministrazione Comunale , appena eletta, si diede un colpo di mano per portare a termine i lavori del Palazzetto dello Sport. Iniziò così l'avventura della categoria "Promozione", categoria in cui ci sono già rimborsi, spese, cene, pizze ecc. Allevi in grande spolvero, arrivano secondi, perdendo a S.Daniele nel gruppo dei secondi migliori, cioè con soddisfazioni mai sperate e vittorie anche in trasferta. Il secondo anno , un campionato decente in cui non avendo né '81, né 82 si devono accontentare di fare maturare quelli dell'83 e '84 che nell'anno successivo daranno soddisfazioni inimmaginabili. Unici ad avere umiliato il "super Palmanova", poi vincitore e finalista in Regione. Una partita storica e triste perché giocata con 5 giocatori, comunque magistralmente condotti in panchina dal "coach Gianni" a cui i miracoli riescono ogni tanto. Sono maturati di livello tecnico, 5/6 giocatori: Gressani, Stentardo, De Conti, i 2 Schonberg e quello straordinario confusionario Stellato, che giocando anche con i Seniores, confeziona delle partite magistrali e delle presenze estrose. Migliorerà! Gli Juniores , del tempo, sono compresi nella prima Squadra, mentre due mancano all'appello, uno per servizio militare e l'altro per trasferimento. Gli altri Juniores si sono ben integrati nel sistema, aiutando l'Allenatore con il Minibasket , il Propaganda e collaborando come arbitri e giudici di tavolo. Molta strada è stata fatta nell'arco di 4 anni, i un mondo dove questo tempo , serve il più delle volte soltanto a completare il periodo di appartenenza alla categoria del MiniBasket. Periodo che per la maturazione è basilare. Siamo arrivati all'anno della inaugurazione del Palazzetto. Presenze importanti con il raduno ed esordio della Nazionale Femminile, Allieve, Juniores e qualche giocatrice da controllare. Grande spettacolo con il Palazzetto pieno e con la massima presenza di Autorità. Anche questa è una giornata da ricordare. Poi raduno del Napoli, che milita nella "serie A2 e quindi il Campionato di Promozione che per ora ci ha dato soddisfazioni, mai provate prima nei Campionati precedenti. Nonostante la gestione di "qualità familiare" si procede decorosamente e se si arriverà ai Play-off allora si che se ne vedrà delle belle, perché allora si potrà schierare il nostro "pivot" di categoria superiore e la panchina avrà finalmente il "coach" dedicato a fare il suo con entusiasmo e capacità. L'entusiasmo assalirà anche il resto della Squadra e del gruppo tutto al seguito. |